Ricerche di mercato e strategie per annunci di successo: consigli

contenuti di successo

Condividi questo post

Può una realizzazione programmata di contenuti efficaci portare ad un aumento del fatturato? Che ruolo strategico hanno le ricerche di mercato per la realizzazione della mia strategia? Come posso calibrare in modo corretto le strategie commerciali?

Le ricerche di mercato sono operazioni utili per la creazione di contenuti accattivanti che analizzano il panorama di riferimento in un dato momento. Tutto questo attraverso la raccolta dei dati e informazioni come i comportamenti dei consumatori e i processi decisionali.

Questa attività è generalmente svolta da inserzionisti e operatori marketing, quali siamo noi di ABComunicazione. La creazione di contenuti accattivanti è in grado di attirare i consumatori su prodotti, servizi, aziende o marchi ben precisi.

I consumatori possono generare preziose informazioni fondamentali per la creazione e lo sviluppo di nuovi annunci.

Si partirà da esse per sviluppare contenuti innovativi. Questi si tradurranno poi in vendite o in un miglioramento del marchio e della sua Brand Positioning. Di seguito, ti fornirò una strategia dettagliata per la realizzazione di annunci di successo.

Cattura l’attenzione dei tuoi consumatori

Attraverso le ricerche di mercato, potrai scoprire ciò che rappresenta un valore per i consumatori che vuoi raggiungere. Sarai, inoltre, in grado di integrare i loro interessi alla tua strategia per renderla più appetibile.

Ad esempio, gli analisti sanno che i consumatori sono molto attratti dalle immagini e dall’umorismo. Questo significa che la propria azione di marketing dovrà mirare proprio a queste caratteristiche, evitando ciò che se ne distanzia. 

L’obiettivo è, infatti, attirare l’attenzione dei consumatori, stabilendo un interesse per accrescere la propria visibilità e il proprio pubblico di riferimento.

Trasmetti un messaggio semplice e accattivante

Le ricerche di mercato possono essere utilizzate per verificare il sentimento comune del pubblico riguardo alla propria azienda, i propri prodotti o i propri servizi. Ad esempio, partendo dai commenti e i feedback ricevuti.

In seguito, attraverso il marketing digitale, si potranno stabilire elementi come il linguaggio, i formati pubblicitari e i messaggi da trasmettere in base ai risultati delle analisi realizzate. Questo processo viene effettuato per personalizzare il più possibile la propria strategia in relazione al riscontro ottenuto dal target di riferimento del proprio brand.

Le ricerche di mercato si articolano in molteplici tipologie di analisi. Quelle più accurate comprendono molti parametri e metodi sofisticati, mentre i test rapidi e diretti vengono utilizzati per rispondere a quesiti circoscritti e limitati emersi durante la ricerca. Nonostante l’uso del primo tipo di strumenti sia sicuramente più completo in termini di accuratezza, è bene non trascurare nemmeno questi ultimi. Il loro vantaggio sta proprio nell’immediatezza della risposta che si può ottenere.

Collega chiaramente i messaggi di marketing al marchio

L’efficacia del tuo annuncio pubblicitario risiede, anche, nel grado di comprensione da parte dei tuoi consumatori. I messaggi di marketing inseriti nella tua pubblicità o i materiali collaterali che si vengono a creare non devono in alcun modo distrarre i consumatori dall’attrattiva del tuo prodotto. 

Inoltre, la tua campagna marketing o la tua pubblicità deve essere chiara e riconoscibile al tuo pubblico. Per essere efficace, la relazione tra messaggi e marchio deve essere immediatamente percepita. 

Enfatizza la tua offerta di valore

I consumatori sono, ovviamente, un fattore determinante per la riuscita della tua strategia. È proprio il tuo pubblico a determinare ciò che differenzia un prodotto o un servizio in base alle proprie esigenze e desideri. Il loro carattere volubile e spesso imprevedibile rende, però, difficile stabilire delle caratteristiche in modo definitivo.

Per questo motivo, il messaggio di marketing della tua azienda deve sempre trasmettere in modo chiaro i vantaggi del tuo marchio rispetto alla concorrenza. La tua offerta di valore, ovvero gli aspetti validi e unici che ti caratterizzano, saranno ciò che permetterà di distinguerti rispetto a tutti gli altri. Inoltre spingerà il consumatore a scegliere il tuo prodotto o servizio. 

Individua il tuo target attraverso ricerche di mercato

Le ricerche di mercato efficaci ti forniranno i dati necessari per segmentare il tuo mercato di riferimento, ossia il tuo target. 

Alla base di questa segmentazione si trova la consapevolezza della comprensione del proprio pubblico, per quanto riguarda lo sviluppo dei profili e delle personalità dei consumatori che si intendono raggiungere.

È bene ricordare che un messaggio generico sarà considerato poco impattante ed efficace, in quanto non indicato per nessun tipo di consumatore. La specificità, al contrario, ti permetterà di essere sempre più attrattivo nei confronti del tuo target.

Posiziona il tuo marchio rispetto ai concorrenti

Un’offerta di valore che abbia successo deve considerare la posizione del proprio marchio rispetto ai brand concorrenti, visibile grazie a ricerche di mercato. In molti casi, però, i consumatori non percepiscono immediatamente la differenza di valore e posizionamento di un marchio rispetto agli altri. Lavorare sulle tue differenze rispetto ai competitors diventa, dunque, uno step fondamentale per influenzare in modo concreto le decisioni di acquisto dei potenziali clienti. 

Trasmetti i valori del tuo marchio

Grazie alle ricerche di mercato, sarai in grado di ricavare dati e informazioni da inserire nei valori caratteristici del tuo marchio rispetto al tuo mercato di riferimento.

I vantaggi che il tuo brand offre saranno percepiti e riconosciuti dai consumatori, che diventeranno veri e propri ambasciatori del marchio, in quanto clienti fidelizzati.

Organizza una campagna di marketing completa

Al giorno d’oggi, grazie all’enorme quantità di informazioni a cui abbiamo accesso, i consumatori impiegano molto più tempo ed impegno nella ricerca di prodotti o servizi prima di effettuare un acquisto.

Organizzare una campagna di marketing completa diventa, dunque, un aspetto fondamentale, oltre a verificare che le diverse parti della campagna siano coerenti con le caratteristiche del prodotto e l’immagine del brand che vogliamo trasmettere al consumatore.

Crea contenuti unici e attrattivi

Il valore di una pubblicità è molto persistente nella società. Spesso, infatti, le più famose sono ricordate dalla collettività, venendo trasmesse di generazione in generazione come un patrimonio comune e avendo una vita più lunga rispetto al prodotto o servizio raffigurato. Quest’ultimo infatti subisce aggiornamenti costanti derivanti da innovazioni tecniche continue.

La pubblicità natalizia della Coca-Cola è un esempio di questo fenomeno. Gli orsi polari, inizialmente rappresentati nella pubblicità del 1922 in Francia, si sono configurati come un elemento ricorrente nei 70 anni successivi al primo spot. In seguito sono divenuti veri e propri “testimonial” di campagne volte a tutelare la specie a rischio a causa dello scioglimento dei ghiacciai dovuto al cambiamento climatico.

Genera contenuti efficaci con un’organizzazione precisa

Il ruolo del content marketing è quello di generare lead di vendita

Per raggiungere tale obiettivo, il contenuto deve avere alcune caratteristiche di base:

  • Correttezza. Utilizzare una buona grammatica e sintassi, con l’aggiunta di frasi originali, è fondamentale per veicolare una buona immagine del brand ai suoi consumatori. È importante controllare che i contenuti siano privi di errori e che riflettano bene i valori dell’azienda, in quanto rappresentano l’equivalente della reputazione nel mondo digitale. 
  • Rilevanza. Il contenuto deve configurarsi come rilevante e pertinente rispetto alla domanda, alle esigenze e agli interessi dei consumatori, in quanto rappresenta ciò che genera maggiormente le conversioni.
  • Accorciare il divario tra domanda e offerta. Uno dei compiti del content marketing è quello di capire ed interpretare le varie richieste dei consumatori. Al giorno d’oggi, i contenuti vengono consumati sempre più velocemente, dunque si rende necessario un tipo di informazione che sia completa, ma che possa essere fruita in un breve lasso di tempo.
  • Fornire prove. Il consumatore sarà solitamente scettico nei confronti dei messaggi di marketing, in quanto vengono considerati come “di parte”, poco oggettivi e volti a raggiungere l’obiettivo aziendale. Per instaurare una relazione di fiducia è bene fornire dati concreti e prove convincenti (come statistiche e testimonianze) a sostegno del messaggio promozionale che si vuole trasmettere.
  • Evitare la promozione banale. L’obiettivo principale per il content marketing è creare contenuti che spingano il pubblico a desiderare un prodotto o servizio. Il materiale promozionale che generalmente si trova sul mercato non riesce a raggiungere questi obiettivi. Bisogna, dunque, fare in modo di evitare promozioni di prodotti o servizi che risultino banali e “fuori mercato” agli occhi del consumatore, calibrando in maniera oculata la propria azione.

Incoraggia il consumatore a cercare maggiori informazioni

Il funnel di acquisto tradizionale del consumatore, ovvero il modello di marketing che descrive le modalità del processo di acquisto del cliente, ha lasciato il posto ad un percorso più innovativo, centrato sull’interesse del consumatore verso il prodotto. 

In quest’ottica, creare pubblicità e contenuti in chiave marketing che possano coinvolgere il pubblico tramite la rete e i Social Media diventa un metodo molto vantaggioso in termini di possibilità dell’utente. Quest’ultimo può cercare informazioni aggiuntive riguardo al prodotto sponsorizzato, unito, ovviamente, alla sua promozione attraverso campagne pubblicitarie ben strutturate e calibrate.

Per ulteriori approfondimenti sull’argomento o per avere una consulenza specifica puoi contattarmi in privato o scrivere ad ABComunicazione, agenzia di comunicazione a Bologna, per prenotare un appuntamento.

Alberto Belli

Alberto Belli

Chief Executive ABComunicazione

Iscriviti alla nostra newsletter

mantieniti sempre aggiornato sui nostri ultimi articoli e progetti

Altro da leggere

email marketing
Digital Marketing

Le 10 migliori soluzioni per l’email marketing

Stai cercando le migliori  piattaforme per l’email marketing? Qui troverai riassunte quelle che offrono opzioni sia gratuite che a pagamento. Dato che molte persone utilizzano

Vuoi portare in vetta il tuo Business?

Contattaci! un team di esperti è pronto ad ascoltare le tue richieste!.