Come cambierà lo scenario attuale con la fine della pandemia? Come puoi limitare i danni organizzando una strategia di marketing e vendita adeguata? Ti aiuterò a preparare la tua attività con una nuova strategia.
L’epidemia di COVID-19 scoppiata nel 2020 ha cambiato radicalmente il panorama mondiale rispetto a quella che consideravamo la “normalità”.
Nonostante lo stato di allerta non sia ancora terminato, alcuni Paesi stanno lentamente iniziando a vedere la luce in fondo al tunnel.
Anche se la fine della pandemia sembra essere ancora lontana, la tua azienda può (e deve) adattarsi alla situazione attuale. Ad esempio modificando i propri comportamenti attraverso l’adozione di nuove strategie di marketing e di vendita.
La storia ci insegna che da una crisi è possibile cogliere anche lati positivi, nuove possibilità che non si sarebbero presentate prima. È bene, dunque, non lasciarsi cogliere impreparati e riorganizzarsi, riproponendosi in un nuovo modo ed adattandosi al nuovo mercato che si sta creando.
In questo articolo, ti aiuto nella ridefinizione di alcuni parametri della tua azienda. Per ulteriori approfondimenti, puoi sempre contattarmi in privato o prendere appuntamento scrivendo ad ABComunicazione.
Perché modificare la tua strategia di marketing e vendita?
L’unica certezza in questo periodo così difficile è che il mondo non solo cambierà quando la pandemia sarà finita, ma che questo processo di trasformazione è già in atto.
Per la tua azienda è fondamentale adeguarsi alla nuova normalità che si è creata, in modo da restare al passo con la concorrenza ed adeguarsi al cambiamento di comportamenti e attitudini dei propri consumatori. Dunque, anche la strategia di marketing e vendita deve adeguarsi alla nuova realtà post-COVID-19.
• L’interazione digitale diventerà familiare
I servizi digitali non sono affatto una novità nel mondo moderno. L’attuale pandemia ha solamente intensificato ed incrementato le attività che, una volta, si svolgevano già attraverso le nuove tecnologie.
Nonostante questo fattore non sia nuovo, si prevede che, anche in una fase post-COVID-19, questa tendenza non scomparirà, ma, anzi, si consoliderà come nuova pratica quotidiana.
L’isolamento forzato, infatti, sta cambiando il modo in cui le persone pianificano la loro esistenza e i loro metodi di consumo. La nuova possibilità di svolgere attività senza dover uscire di casa (a volte, senza nemmeno doversi alzare dal proprio divano) ha fatto scoprire una quotidianità del tutto nuova.
Finita la pandemia, infatti, si capirà che la visita e la presenza in luoghi fisici può trovare un’alternativa altrettanto valida nell’utilizzo delle risorse digitali a disposizione.
Questo nuovo modo di vivere è molto vantaggioso in termini di risparmio di tempo. Andare al supermercato o fare shopping sono attività che abbiamo riscoperto in una chiave nuova, grazie all’uso innovativo del marketing e della vendita online in settori prima abituati alle interazioni faccia a faccia.
• Gli scenari post-COVID-19
Lo scenario post-COVID-19 a cui assisteremo (e a cui in parte abbiamo già assistito con la parziale riapertura nel mese di aprile) sarà caratterizzato da un enorme flusso di richiesta da parte dei consumatori nei confronti di molte aziende. Pensiamo alle attrazioni turistiche o alle attività come bar, ristoranti, cinema e tutto ciò che ha a che fare con l’intrattenimento.
Un esempio di questo fenomeno a cui abbiamo assistito si è verificato proprio la scorsa primavera, quando migliaia di turisti hanno preso di mira i maggiori luoghi di interesse cinesi appena riaperti. Le lunghe file chilometri che si sono andate a creare hanno portato le strutture al collasso, causandone la chiusura.
Per evitare di incorrere nello stesso rischio è necessaria una pianificazione attenta. Infatti, senza il giusto approccio di marketing, potresti ritrovarti in una posizione scomoda, ricevendo molte più richieste di quelle che sei in grado di soddisfare. Di conseguenza, correrai il pericolo di ottenere recensioni negative che si ripercuoterebbero sulla tua reputazione.
Se vuoi attuare una strategia ben studiata, in modo da non perdere clienti ed entrate economiche, ti consiglio di contatta ABComunicazione. L’agenzia metterà a disposizione il suo staff al fine di offrirti il miglior servizio possibile.
• Aggiorna i tuoi servizi
Non è un segreto che le aziende che hanno sofferto di più durante la pandemia siano quelle caratterizzate da personale in presenza, come agenzie immobiliari, palestre e ristoranti.
È importante ribadire come, in un tempo di crisi come quello che stiamo vivendo, la capacità di reinventare la propria azienda diventi l’unico modo per riuscire a sopravvivere. Questo si può fare introducendo ulteriori pratiche “a distanza” anche per attività una volta eseguite in presenza.
L’uso di servizi online non è nuovo, basti pensare ai siti web di e-commerce o alle applicazioni che permettono di ordinare il cibo online facendolo arrivare direttamente a casa.
Con la quarantena e l’isolamento forzato, il ricorso al digitale è drasticamente incrementato. Si è svelata così la bassa qualità di alcuni servizi offerti a causa di interfacce sul web scadenti.
I consumatori, quindi, sono diventati molto più selettivi nella scelta delle piattaforme da utilizzare, rendendo più difficile il processo di fidelizzazione da parte delle aziende.
Nella società contemporanea, ci si aspetta ormai che le aziende e le attività in generale garantiscano una presenza online interattiva, attraverso siti web di alta qualità e applicazioni reattive e ottimizzate.
L’aggiornamento costante dei servizi offerti da remoto, la formazione dei dipendenti e l’apertura di nuovi canali di comunicazione virtuale sono i primi passi che la tua azienda dovrà compiere. Questo per creare un legame di fiducia con i tuoi clienti e garantire la massima qualità del tuo servizio.
• I “nuovi” consumatori
L’epidemia di COVID-19 ha stravolto ogni aspetto della vita delle persone, primo tra i quali il potere economico. Di conseguenza, il marketing durante (e dopo) la pandemia si configura come un’attività che sicuramente presenta più insidie rispetto al passato.
Oltre al già citato aspetto economico, l’utente medio è diventato sempre più competente, causando una maggiore selettività e un riconoscimento tempestivo dei “trucchi di marketing” messi in atto dalle imprese. Questo grazie alla moltitudine di informazioni a cui è soggetto in modo costante.
La tua azienda, per riuscire a far presa sul target di riferimento, dovrà quindi prevedere un ripensamento alla strategia di marketing finora adottata, per fidelizzare anche il cliente più sospettoso.
Alcuni dei punti fondamentali per una revisione efficace possono essere i seguenti:
- Il marketing PPC (Pay Per Click). Realizzato tramite l’acquisto di spazi pubblicitari online, dovrà configurarsi in modo da non essere troppo invadente e infastidire il consumatore;
- L’email marketing. Dovrà aumentare la personalizzazione degli annunci, segmentando in maniera precisa l’offerta per determinati target di riferimento. Andando, dunque, a concentrarsi sulla pertinenza, velocità, concisione e utilità degli annunci prodotti;
- Il content marketing. Va rafforzato e implementato, in modo da prevedere e completare le questioni di interesse dell’utente, fornendo tutte le informazioni e l’assistenza che il nuovo tipo di pubblico prevede;
- È probabile che gli algoritmi di Google penalizzino i siti web mediocri. Questo a causa della proliferazione di pagine e piattaforme sempre più dettagliate e specialistiche, rendendo necessario uno sforzo nell’implementazione della propria attività SEO.
• La concorrenza si allenterà… temporaneamente
La recessione in corso ha reso fragile l’economia. Molte aziende ed attività si ritrovano a dover lottare per ridurre le perdite. Altre, invece, si vedono costrette a chiudere definitivamente, portando quindi ad un allentamento temporaneo della concorrenza.
Per rimanere competitivi senza soccombere, adattare la propria strategia di marketing e vendita può davvero fare la differenza per la tua azienda. Sfruttare le opportunità che si creano in un momento come questo può davvero portare una crescita del proprio pubblico. Questo tramite l’intercettazione e la cattura di un target che si vede ancora in crisi per la perdita del proprio fornitore di fiducia e, allo stesso tempo, fidelizzando il proprio target di riferimento.
Tuttavia, questa “pausa” della concorrenza non può essere durevole.
Tutte le aziende che riusciranno a rimanere a galla, dovranno il loro successo al loro modo di reinventarsi e riproporsi velocemente sul mercato. Attraverso nuove soluzioni, un’azione immediata e ben studiata riusciranno a rimanere in competizione.
• Un nuovo approccio per la realtà post-coronavirus
La nuova realtà che si è creata impone alle aziende il dovere di ripensare alle proprie strategie di marketing, riuscendo ad adattarsi ai nuovi bisogni e comportamenti del proprio pubblico.
Un approccio vicino al cliente può davvero portare ad una crescita delle lead e a fare la differenza nella fase di progettazione di una strategia. Quest’ultimo deve prevedere la creazione di nuove opportunità di vendita grazie all’ascolto attivo del proprio pubblico e all’analisi del processo decisionale d’acquisto attraverso il funnel di vendita,
L’approccio non è nuovo, in quanto negli ultimi dieci anni è stato adottato da molte aziende, portando a risultati straordinari. Nella situazione attuale, però, si è reso un vero e proprio modello da seguire per rimanere sul mercato.
ABComunicazione, agenzia di comunicazione a Bologna, può aiutarti nel conseguire queste capacità, per qualsiasi chiarimento o approfondimento non esitare a contattarmi.